COLETTI Mauro - Professore Ordinario VET/05
Laureato in Medicina Veterinaria (1974, Università degli Studi di Perugia)
- Livestock Smart Farming: modelli innovativi per la tutela del benessere e della salute animale
- Metodi di diagnosi di infezioni riproduttive dei cavalli e ruolo dei retrovirus endogeni nella morfogenesi placentare equina
- Studio della resistenza antibiotica legata all'efflusso attraverso analisi qPCR di espressione genica e di tipo fluorimetrico; impiego extracellulare ed intracellulare di molecole farmaceutiche come agenti inibenti il meccanismo d'efflusso;
- Adesione batterica e produzione di biofilm come meccanismo di resistenza antibiotica; valutazione dell’attività anti-biofilm di combinazioni antibiotiche;
- Caratterizzazione biomolecolare del virus dell’anemia infettiva equina;
- Diagnostica molecolare di malattie infettive veterinarie, con particolare interesse rivolto ad infezioni respiratorie virali e batteriche.
FRANCIOSINI Maria Pia - Professore Associato VET/05
Laurea in Medicina Veterinaria nel 1986 (Università degli Studi di Perugia)
Dottorato di ricerca in “Patologia del pollame, conigli e selvaggina” nel 1989 (Università degli Studi di Perugia)
- Studio fenotipico e genotipico dell’antibiotico- resistenza in E. coli isolati in allevamento e al macello in polli biologici, convenzionali e antibiotic free:
- Studio dell’ incidenza di E.coli ESBL (extended-spectrumβ-lactamases) in diverse tipologie di allevamento (allevamento convenzionale, antibiotic free e biologico);
- Studio fenotipico e genotipico dell’antibiotico- resistenza in Campylobacter termofili isolati da polli da carne in allevamento e al macello.
- Caratterizzazione fenotipica e biomolecolare dell’antibiotico- resistenza e studio comparativo di ceppi Salmonella Infantis isolati nella filiera del pollo da carne e nell’uomo.
- Uso di prebiotici, probiotici e oli essenziali nei polli in alternativa agli antimicrobici: effetti sulla variazione caratteristiche di antibiotico resistenza della flora microbica intestinale
PASSAMONTI Fabrizio - Professore Associato VET/05
Laurea in Medicina Veterinaria (1994, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di ricerca in Patologia dei volatili del coniglio e della selvaggina XII° ciclo (2000, Università degli Studi di Perugia)
Scuola di specializzazione in sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche (2003,Università degli Studi di Perugia)
- trattamento di infezioni batteriche polmonari di interesse veterinario e di salute pubblica impiegando nuove formulazioni antibiotiche inalabili;
- ruolo di Mycoplasma spp. nelle sindromi respiratorie di cavalli e animali da reddito
- studio della resistenza antibiotica legata all'efflusso attraverso analisi qPCR di espressione genica e di tipo fluorimetrico; impiego extracellulare ed intracellulare di molecole farmaceutiche come agenti inibenti il meccanismo d'efflusso;
- sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in microorganismi batterici di interesse clinico veterinario e zoonotico; studio comparativo dell’accuratezza di test gold-standard e automatici (Vitek2) di valutazione della suscettibilità batterica agli antibiotici;
- adesione batterica e produzione di biofilm come meccanismo di resistenza antibiotica; valutazione dell’attività anti-biofilm di combinazioni antibiotiche;
- Livestock Smart Farming: modelli innovativi per la tutela del benessere e della salute animale;
- Metodi di diagnosi di infezioni riproduttive dei cavalli e ruolo dei retrovirus endogeni nella morfogenesi placentare equina;
- Caratterizzazione biomolecolare del virus dell’anemia infettiva equina;
- Malattie trasmesse da vettori del cavallo e degli animali da compagnia.
CASAGRANDE PROIETTI Patrizia - Ricercatore VET/05
Laureata in Medicina Veterinaria (1994, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di ricerca (1998, Università degli Studi di Perugia)
Scuola di specializzazione in sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche (2000, Università degli Studi di Perugia)
- Studio fenotipico e genotipico dell’antibiotico resistenza in E. coli isolati in allevamento e al macello in polli biologici, convenzionali e antibiotic free e valutazione dell’ incidenza di E.coli ESBL (extended-spectrumβ-lactamases ).
- Studio fenotipico e genotipico dell’antibiotico resistenza in Campylobacter termofili isolati da polli da carne in allevamento e al macello.
- Caratterizzazione fenotipica e biomolecolare dell’antibiotico- resistenza e studio comparativo di ceppi Salmonella Infantis isolati nella filiera del pollo da carne e nell’uomo
- Studio dell’espressione genica di citochine infiammatorie nell’intestino e nella milza di polli appartenenti a differenti razze.
MARENZONI Maria Luisa - Ricercatore VET/05
Laureata in Medicina Veterinaria, (2000, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di ricerca in Scienze Equine ( 2004, Università degli Studi di Perugia)
Scuola di specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale, (2008, Università degli Studi di Perugia)
Master di II livello in Epidemiologia e Biostatistica, (2011, Università Cattolica di Roma)
epidemiologia e diagnosi delle infezioni da herpesvirus in diverse specie animali; diagnosi e prevenzione delle principali malattie infettive di cane, gatto e cavallo.
PERSONALE TECNICO
Il seguente personale tecnico collabora nella diagnostica di laboratorio e nei progetti di ricerca:
- Arcangeli Massimo
- Sanesi Carlo
ALTRO PERSONALE
STEFANETTIi Valentina - Assegnista di ricerca SSD VET/05
Laurea in Medicina Veterinaria (anno 2011, Università degli Studi di Perugia)
Dottorato di Ricerca in Scienze Equine (anno 2015, Università degli Studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche:
- Livestock Smart Farming: modelli innovativi per la tutela del benessere e della salute animale;
- Metodi di diagnosi di infezioni riproduttive dei cavalli e ruolo dei retrovirus endogeni nella morfogenesi placentare equina;
- Sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in microorganismi batterici di interesse clinico veterinario;
- Adesione batterica e produzione di biofilm come meccanismo di resistenza antibiotica in microorganismi batterici di interesse clinico veterinario;
- Malattie trasmesse da vettori del cavallo e degli animali da compagnia;
- Diagnostica molecolare di malattie infettive veterinarie, con particolare interesse rivolto ad infezioni respiratorie virali e batteriche.
RAMPACCI Elisa - Assegnista di ricerca SSD VET/05
Laurea in Medicina Veterinaria (anno 2014, Università degli Studi di Perugia)
Dottorato di Ricerca Internazionale in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie (anno 2019, Università degli Studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche:
- Trattamento di infezioni batteriche polmonari di interesse veterinario e di salute pubblica impiegando nuove formulazioni antibiotiche inalabili;
- Diagnostica molecolare di malattie infettive veterinarie, con particolare interesse rivolto ad infezioni respiratorie virali e batteriche;
- Studio della resistenza antibiotica legata all'efflusso attraverso analisi qPCR di espressione genica e di tipo fluorimetrico; impiego extracellulare ed intracellulare di molecole farmaceutiche come agenti inibenti il meccanismo d'efflusso;
- Sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in microorganismi batterici di interesse clinico veterinario e zoonotico; studio comparativo dell’accuratezza di test gold-standard e automatici (Vitek2) di valutazione della suscettibilità batterica agli antibiotici;
- Adesione batterica e produzione di biofilm come meccanismo di resistenza antibiotica; valutazione dell’attività anti-biofilm di combinazioni antibiotiche;
- Basi teoriche e applicative di citofluorimetria a flusso multiparametrica applicata all’immunologia.
SETTORI ERC
- LS6 - Immunity and Infection: The immune system and related disorders, infectious agents and diseases, prevention and treatment of infection