Descrizione
Il Gruppo di Ricerca si interessa di miglioramento genetico delle popolazioni equine di interesse nazionale sottolineando l'importanza degli aspetti sanitari, fondamentali nelle valutazioni dei soggetti atleti.
Gli obiettivi principali del gruppo sono:
- promuovere e coordinare attività di ricerca, sia di base che applicativa per la valorizzazione del patrimonio equino
nazionale; - sensibilizzare la potenziale utenza esterna sulle competenze presenti nel Centro con iniziative di divulgazione scientifica;
- trasferire all'utenza in maniera rapida e diretta i risultati delle ricerche ed innovazioni anche attraverso corsi di
aggiornamento permanente per veterinari e tecnici del settore.
I campi di ricerca riguardano: la valutazione di prove genetiche di pre-selezione e selezione (Performance Test) per il Maremmano (stalloni e fattrici) e Sella Italiano (stalloni); indici genetici morfologici e di Performance Test per il Maremmano; indici genetici sperimentali per il Trottatore Italiano; stima dell'ereditabilità della osteocondrosi nel cavallo maremmano; stress da esercizio e overtraining: studio dell'espressione genica in cavalli sottoposti a stress per il monitoraggio del benessere animale e per lindividuazione di marcatori di stress attraverso tecniche molecolari; eziopatogenesi delle sindromi da scarso rendimento del cavallo sportivo; caratterizzazione delle popolazioni equine nazionali attraverso costituzione di Banche del DNA, analisi molecolari e studi sulleredità uniparentale (mtDNA, ChrY) per la caratterizzazione delle linee femminili e maschili; studi di genomica strutturale per la ricerca di varianti correlate alle performance nel cavallo atleta; individuazione di marker per patologie a predisposizione genetica; studi di caratterizzazione molecolare e filogenesi di agenti virali e batterici responsabili di malattie infettive nel cavallo; malattie ortopediche dello sviluppo; valutazione della funzionalità laringea e faringea nel cavallo per impianto di neuroprotesi;studi epidemiologici relativi ai principali tick-borne pathogens e patologie di natura elmintica del cavallo e dell'asino.
Sito web
Responsabile scientifico/Coordinator
- SILVESTRELLI Maurizio (MEDICINA VETERINARIA)
Settore ERC del gruppo
- LS1_2 - General biochemistry and metabolism
- LS2 - Genetics, Genomics, Bioinf ormatics and Systems Biology: Molecular and population genetics, genomics, transcriptomics, proteomics, metabolomics, bioinformatics,
computational biology, biostatistics, biological modelling and simulation, systems biology, genetic epidemiology - LS3 - Cellular and Developmental Biology: Cell biology, cell physiology, signal transduction, organogenesis, developmental genetics, pattern formation in plants and animals, stem
cell biology - LS6 - Immunity and Infection: The immune system and related disorders, infectious agents and diseases, prevention and treatment of infection
- LS7 - Diagnostic Tools, Therapies and Public Health: Aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative
medicine, medical ethics
Componenti
- AVELLINI Luca (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato BIO/12)
- BECCATI Francesca (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore VET/09)
- CAPOMACCIO Stefano (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore AGR/17)
- CHIARADIA Elisabetta (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore BIO/10)
- COLETTI Mauro (MEDICINA VETERINARIA Prof. Ordinario VET/05)
- CAPPELLI Katia (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore AGR/17)
- GIALLETTI Rodolfo (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato VET/09)
- GIONTELLA Andrea (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore AGR/17)
- MANDARA Maria Teresa (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato VET/03)
- MORICONI Franco (MEDICINA VETERINARIA Prof. Ordinario VET/09)
- NANNARONE Sara (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore VET/09)
- PASCUCCI Luisa (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato VET/01)
- PASSAMONTI Fabrizio (MEDICINA VETERINARIA Ricercatore VET/05)
- PEPE Marco (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato VET/09)
- PORCIELLO Francesco (MEDICINA VETERINARIA Prof. Ordinario VET/08)
- PIERAMATI Camillo (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato AGR/17)
- RUECA Fabrizio (MEDICINA VETERINARIA Prof. Ordinario VET/08)
- VERINI SUPPLIZI Andrea (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato AGR/19)
- VERONESI Fabrizia (MEDICINA VETERINARIA Prof. Associato VET/06)